2023/ Avvisi dal 19 Novembre

IN EVIDENZA

AUDIOGUIDA DEL DUOMO,


INAUGURAZIONE 25 NOVEMBRE

AVVISI PARROCCHIALI dal 19 NOVEMBRE 2023

 

Festa della Madonna della Salute
– Ore 8.00: Santa Messa
– Ore 11:00: in Duomo, Santa Messa con i carabinieri in occasione della Virgo Fidelis, Patrona dell’Arma;
– Ore 17.45: Recita del Santo Rosario
– Ore 18.30: Santa Messa solenne
Seguirà la processione con l’effigie della Vergine; sosta presso la Caserma dei Carabinieri con la preghiera a Maria, Virgo Fidelis, Patrona dell’Arma. Al rientro la processione passerà per Borgo San Giovanni e Corso
Martiri della Libertà.
Mercoledì 22 novembre, ore 20:30
presso il Santuario “Madonna di Fatima” di Portogruaro, concerto di solidarietà del coro The Colour of Gospel.

Giovedì 23, alle ore 16:00
presso la chiesa di San Giovanni, Santa Messa con il Corpo della Guardia di Finanza (presiede la messa il cappellano militare don Donato).
Seguirà alle 17:30 l’Adorazione e alle 18:30 la Santa Messa.
La benedizione alle famiglie è terminata, riprenderà con il nuovo anno dopo l’Epifania. I sacerdoti rimangono però sempre a disposizione per la benedizione della casa e della famiglia, previa telefonata in canonica.

Venerdì 24, secondo incontro del LUMEN, per i genitori dei ragazzi del catechismo.
In Oratorio alle ore 20:45.

Sabato 25 novembre: presentazione della AudioGuida del Duomo.
La presentazione avverrà alle 16,00 presso la Sala Consiliare del Comune di Portogruaro.
Dopo due brevi interventi di Roberto Sandron ed Emanuela Ortis Alessandrini il prof. Amore illustrerà la struttura e l’uso della audioguida.
Alle 17.00 ci si recherà al Duomo dove, con l’eventuale assistenza di giovani dell’Oratorio, i presenti potranno mettere in pratica l’uso dell’audioguida.

Domenica 26 novembre, Solennità di Cristo Re dell’Universo e Giornata del Seminario Diocesano.
E’ disponibile il calendario Animatori 2024; è possibile prenotarlo rivolgendosi a don Matteo o a don Giuseppe; con il contributo di € 10 si sostengono le attività dei ragazzi dell’Oratorio, in particolare i campi formativi.
Nei giorni della festa di Sant’Andrea, viene organizzata la tradizionale iniziativa del Pozzo e la vendita di torte e biscotti (chiediamo a mamme e nonne il consueto e prezioso aiuto).

 

 
 

2023/ GITA A CHIOGGIA

VISITA A CHIOGGIA IL 12 NOVEMBRE

Gita a Chioggia_12nov23, Scarica depliant

Le Parrocchie di Sant’Andrea Apostolo e Sant’Agnese V.M.
Organizzano per domenica 12 novembre 2023 un viaggio a Chioggia – “La piccola Venezia”
Una visita guidata al centro storico alla scoperta di Ponti e Palazzi fra calli, campi e canali. Il Campo Duomo con la Cattedrale, il Corso del Popolo e Piazza Vigo.
Nel pomeriggio, visita alla interessantissima mo-stra internazionale “The Mistery man” “Un viaggio immersivo e unico per conoscere per la prima volta nella storia il volto e il corpo iper-realistico e tridimensionale del misterioso uomo della Sacra Sindone, mai realizzato da nessuno prima d’ora. La suggestiva esposizione è ospitata all’interno degli spazi della Chiesa di San Domenico a Chiog-gia, (VE), luogo pieno di arte e storia…”

(vedi l’articolo completo  ).
Le iscrizioni si raccolgono in canonica dalle ore 9:30 alle ore 13:00 (da lunedì a giovedì) oppure presso l’Oratorio San Pio X dalle 14:30 alle 18:30 (da lunedì a sabato). ENTRO IL 15 OTTOBRE 2023!!!

2023\ Attenzione, si prega di non lasciare materiale davanti alla canonica

Capita spesso di trovare borse piene di indumenti, lasciate per terra all’esterno della porta della canonica (Corso Martiri della Libertà) o della Caritas (Via Pio X); spesso si rovesciano o si bagnano alla pioggia, danno l’impressione di essere sacchi di immondizia abbandonata; possono rimanere fuori anche dei giorni prima che qualcuno se ne prenda cura.

Non è assolutamente un modo di fare rispettoso verso i volontari della Caritas che gratuitamente prestano il loro tempo negli orari e nei giorni stabiliti e nei confronti soprattutto dei poveri ai quali vogliamo dare dignità e rispetto donando loro indumenti puliti, selezionati e adeguati alle stagioni dell’anno: non possiamo, per esempio, raccogliere e donare maglioni e cappotti in piena stagione estiva. Non abbiamo spazio sufficiente per raccogliere tutto.

Se, per esempio, troviamo in piena estate una borsa sul marciapiede piena di giacche invernali, maglioni o coperte, non possiamo donarle e nemmeno metterle in magazzino perchè non c’è spazio dovendo dare precedenza agli indumenti estivi. Quindi cosa siamo costretti a fare? Dobbiamo buttare via tutto…non sapendo a chi restituire la borsa.
Chi vuole donare è pregato di telefonare e prendere contatto con i volontari, oppure venire direttamente in Caritas negli orari e nei giorni stabiliti, presentarsi e concordare i tempi e il tipo di indumenti che è possibile donare. La Caritas non è una discarica: c’è un dare e un ricevere rispettoso, fraterno e ricco di gratitudine; ci sono volti che si incontrano e mani che si stringono e si aiutano.

Se vedete persone che lasciano borse per terra, per favore intervenite. Grazie.

[panorama id=1377]

[panorama id=1377]

2023\ Oratorio della Madonna della Pescheria, alcune note

La devozione alla Madonna della Pescheria risale alla prima metà del ‘600.
Il permesso di costruire il primo oratorio di legno è stato concesso dal podestà di Caorle: era infatti antica consuetudine, diventata di-ritto (e rimasta in vigore fino a non molti anni fa) che il commer-cio del pesce a Portogruaro si svolgesse nella pescheria ad opera dei pescatori di Caorle. Così informa una nota affissa sulla porta del piccolo oratorio, che si fa risalire al 1627 e che fu fregiato e spogliato nel 1917, al tempo dell’invasione austriaca.
Fu restaurato e abbellito negli anni 1928-1929: le parti lignee lavo-rate e decorate sono state eseguite dal laboratorio di scultura di Antonio Mussner di Ortisei (Val Gardena).
Promotore di tale intervento fu il signor Bittolo Bon Giuseppe, organizzatore della festa della Pescheria che prevedeva, oltre l’a-spetto religioso, una “galleggiante” (zattera elegantemente addob-bata con illuminazioni alla veneziana) e una gara di barche allora ancora numerose qui a Portogruaro.
Da qualche decennio la Festa della Madonna della Pescheria è rinata grazie alle Pro Loco.