2023/ Avvisi dal 26 Novembre

IN EVIDENZA

AUDIOGUIDA DEL DUOMO,


AVVISI PARROCCHIALI dal 26 NOVEMBRE 2023

 

Triduo e Solennità di Sant’Andrea, Patrono della Parrocchia
Lunedì 27 dicembre
Ore 17.45: Recita del Santo Rosario
Ore 18.30: Santa Messa con l’omelia di Don Alex Didoné, Novello Diacono della nostra Diocesi
Martedì 28 Novembre
Ore 17.45: Recita del Santo Rosario
Ore 18.30: Santa Messa con l’omelia di Don Luca Toffolon, Novel-lo Diacono della nostra Diocesi

Mercoledì 29 novembre
Ore 17.45: Canto dei Primi Vespri presieduto da Mons. Giusep-pe Grillo Parroco Arciprete
Ore 18.30: Ore 18.30 Santa Messa prefestiva con l’omelia di Don Diego Toffoletti, Novello Diacono della nostra Diocesi
Ore 20.45: Concerto in onore del Santo Patrono, in memoria del m° don Giuseppe Russolo (1942-2022)

Giovedì 30 novembre, Solennità di sant’Andrea Apostolo
Ore 8.00: Canto delle Lodi Mattutine, presieduto da don Nicolas Favre
Ore 8.30: Santa Messa celebrata da Mons. Giuseppe Grillo
Ore 17.45: Canto dei Secondi Vespri presieduto da Don Matteo Borghetto
Ore 18.30: Santa Messa Solenne celebrata dal nostro Vescovo Giuseppe Pellegrini con la presenza delle Autorità Civili e Militari, dei cavalieri e delle dame dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e del Comitato della Croce Rossa Ita-liana, nel 75° anniversario di fondazione
N.B. Giovedì 30 non ci sarà l’ora di Adorazione a San Giovanni, ma il canto dei Secondi Vespri alle 17:45 in Duomo.

Venerdì 1 dicembre,
alle ore 20:45, secondo incontro del
LUMEN
– Incontri laboratoriali sulla fede per i genitori di tutte le classi del catechismo.
Sabato 2 dicembre, alle ore 16:30 a San Giovanni,
Battesimo di Angela Vasaturo

 

 
 

2023/ GITA A CHIOGGIA

VISITA A CHIOGGIA IL 12 NOVEMBRE

Gita a Chioggia_12nov23, Scarica depliant

Le Parrocchie di Sant’Andrea Apostolo e Sant’Agnese V.M.
Organizzano per domenica 12 novembre 2023 un viaggio a Chioggia – “La piccola Venezia”
Una visita guidata al centro storico alla scoperta di Ponti e Palazzi fra calli, campi e canali. Il Campo Duomo con la Cattedrale, il Corso del Popolo e Piazza Vigo.
Nel pomeriggio, visita alla interessantissima mo-stra internazionale “The Mistery man” “Un viaggio immersivo e unico per conoscere per la prima volta nella storia il volto e il corpo iper-realistico e tridimensionale del misterioso uomo della Sacra Sindone, mai realizzato da nessuno prima d’ora. La suggestiva esposizione è ospitata all’interno degli spazi della Chiesa di San Domenico a Chiog-gia, (VE), luogo pieno di arte e storia…”

(vedi l’articolo completo  ).
Le iscrizioni si raccolgono in canonica dalle ore 9:30 alle ore 13:00 (da lunedì a giovedì) oppure presso l’Oratorio San Pio X dalle 14:30 alle 18:30 (da lunedì a sabato). ENTRO IL 15 OTTOBRE 2023!!!

2023\ Attenzione, si prega di non lasciare materiale davanti alla canonica

Capita spesso di trovare borse piene di indumenti, lasciate per terra all’esterno della porta della canonica (Corso Martiri della Libertà) o della Caritas (Via Pio X); spesso si rovesciano o si bagnano alla pioggia, danno l’impressione di essere sacchi di immondizia abbandonata; possono rimanere fuori anche dei giorni prima che qualcuno se ne prenda cura.

Non è assolutamente un modo di fare rispettoso verso i volontari della Caritas che gratuitamente prestano il loro tempo negli orari e nei giorni stabiliti e nei confronti soprattutto dei poveri ai quali vogliamo dare dignità e rispetto donando loro indumenti puliti, selezionati e adeguati alle stagioni dell’anno: non possiamo, per esempio, raccogliere e donare maglioni e cappotti in piena stagione estiva. Non abbiamo spazio sufficiente per raccogliere tutto.

Se, per esempio, troviamo in piena estate una borsa sul marciapiede piena di giacche invernali, maglioni o coperte, non possiamo donarle e nemmeno metterle in magazzino perchè non c’è spazio dovendo dare precedenza agli indumenti estivi. Quindi cosa siamo costretti a fare? Dobbiamo buttare via tutto…non sapendo a chi restituire la borsa.
Chi vuole donare è pregato di telefonare e prendere contatto con i volontari, oppure venire direttamente in Caritas negli orari e nei giorni stabiliti, presentarsi e concordare i tempi e il tipo di indumenti che è possibile donare. La Caritas non è una discarica: c’è un dare e un ricevere rispettoso, fraterno e ricco di gratitudine; ci sono volti che si incontrano e mani che si stringono e si aiutano.

Se vedete persone che lasciano borse per terra, per favore intervenite. Grazie.

[panorama id=1377]

[panorama id=1377]

2023\ Oratorio della Madonna della Pescheria, alcune note

La devozione alla Madonna della Pescheria risale alla prima metà del ‘600.
Il permesso di costruire il primo oratorio di legno è stato concesso dal podestà di Caorle: era infatti antica consuetudine, diventata di-ritto (e rimasta in vigore fino a non molti anni fa) che il commer-cio del pesce a Portogruaro si svolgesse nella pescheria ad opera dei pescatori di Caorle. Così informa una nota affissa sulla porta del piccolo oratorio, che si fa risalire al 1627 e che fu fregiato e spogliato nel 1917, al tempo dell’invasione austriaca.
Fu restaurato e abbellito negli anni 1928-1929: le parti lignee lavo-rate e decorate sono state eseguite dal laboratorio di scultura di Antonio Mussner di Ortisei (Val Gardena).
Promotore di tale intervento fu il signor Bittolo Bon Giuseppe, organizzatore della festa della Pescheria che prevedeva, oltre l’a-spetto religioso, una “galleggiante” (zattera elegantemente addob-bata con illuminazioni alla veneziana) e una gara di barche allora ancora numerose qui a Portogruaro.
Da qualche decennio la Festa della Madonna della Pescheria è rinata grazie alle Pro Loco.