2023/ Avvisi dal 27 Marzo

IN EVIDENZA

AVVISI PARROCCHIALI dal 27 Marzo 2023

IMPORTANTE – Le Sante Messe festive riprenderanno regolarmente in Duomo con la Domenica delle Palme (sabato sera 1 aprile e domenica 2 aprile).

 Per i weekend di febbraio  e marzo le Sante Messe delle ore 18:30 del sabato e 8:30 , 11:00* e 18:30 della domenica saranno celebrate in San Giovanni. 

Voci di Comunità V Domenica di Quaresima 2023

Anno XVII – n° 5,  26 marzo 2023
VANGELO DELLA DOMENICA (Gv 11,1-45)

«Signore, io credo che tu sei il Cristo,
il Figlio di Dio, colui che viene nel mondo».
Lunedì 27,

alle ore 20:30 si riunisce il Consiglio Pastorale Parrocchiale di Sant’Agnese insieme al gruppo dell’Oratorio.
Martedì 28,
nono e ultimo incontro del percorso dei fidanzati.
Giovedì 30
alle ore 17:30 a San Giovanni: Adorazione; segue la Santa Messa.
Venerdì 31
a San Giovanni ore 17:45: Via Crucis
Sabato 1 aprile
Ore 11:00 a San Giovanni: Battesimo di Tiziana Pellegrini.
2 APRILE DOMENICA DELLE PALME
E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

Sante Messe in Duomo:
Ore 18.30 (prefestiva), 8.30, con il rito di benedizione de gli ulivi.
Ore 10.45: ritrovo presso l’Oratorio Pio X, benedizione degli ulivi e corteo verso il Duomo. Santa Messa alle ore 11.
Ore 18.30.
Sante Messe a Sant’Agnese:
Ore 19 (prefestiva) con il rito di benedizione degli ulivi.
Ore 9.45: ritrovo presso il sagrato della chiesa, benedizione degli ulivi e corteo. Santa Messa ore 10. Ore 19.
Domenica 2 aprile,
Ore 16:30 presso la chiesa di Sant’Agnese: STABAT MATER. Musica e preghiera per la Settima-na Santa. Con la partecipazione del Gruppo Corale Spengenberg, del Coro polifonico “La Martinella” e l’orchestra d’Archi LEMIT.
RACCOLTA DELL’ULIVO
DA LUNEDI’ 27 A VENERDI’ 30 MARZO, DALLE 15 ALLE 18 SARA’ POS-SIBILE PORTARE IN ORATORIO PIO X (SOTTO I PORTICI DEL SALONE) L’ULIVO PER IL CONFEZIONAMENTO DEI RAMETTI DA BENEDIRE LA DOMENICA DELLE PALME.
UN GRAZIE SPECIALE A TUTTI COLORO di entrambe le parrocchie, CHE VORRANNO CONTRIBUIRE (MAGARI APPROFITTANDO DELLE POTATURE PRIMAVERILI!) E A COLORO CHE DEDICHERANNO UN PO’ DEL PROPRIO TEMPO PER PREPARARE I RAMETTI!

Don Nicolas  prosegue con la benedizione alle famiglie in via Friuli e Campania.

2023/ 25 Marzo – Don Lino Piagatto

DON LINO È TORNATO ALLA CASA DEL PADRE

Il Vescovo di Concordia-Pordenone, mons. Giuseppe Pellegrini, il Vescovo emerito, mons. Ovidio Poletto, il Presbiterio diocesano, le Parrocchie di Giai di Gruaro e Sant’Andrea Apostolo in Portogruaro, la Residenza per anziani Francescon, le sorelle Vanda con Roberto e Maria Grazia con Antonio, i nipoti insieme ai familiari e parenti tutti annunciano nella Fede nel Signore Risorto la morte del sacerdote
mons. Lino Pigatto
di anni 87
Ricordano con affetto e gratitudine il suo fedele ministero le Parrocchie di Torre di Pordenone, Villanova di Fossalta di Portogruaro, Fossalta di Portogruaro, Giai e Gruaro.
È doveroso il ricordo dell’opera svolta in vari ambiti della pastorale diocesana in particolare come Cappellano dell’ONARMO, Assistente dell’Azione Cattolica diocesana, Responsabile della Commissione diocesana per la Pastorale sociale e del lavoro e Penitenziere nel Duomo di Portogruaro.
La Camera ardente sarà allestita a partire da domenica 26 marzo nella Chiesa di San Gottardo annessa alla Residenza per anziani Francescon in Portogruaro.
Il Santo Rosario sarà recitato martedì 28 marzo, alle ore 19.00, nella Chiesa parrocchiale di Giai di Gruaro, dove la salma giungerà in mattinata.
La Liturgia esequiale sarà celebrata mercoledì 29 marzo, alle ore 10.00, nel Duomo di Sant’ Andrea Apostolo in Portogruaro.

25 Marzo 2023, Annunciazione del Signore
Ieri sera, 24 Marzo intorno alle 23.00, è venuto a mancare Don Lino Pigatto, 87 anni compiuti appena un mese fa. Stimato ed apprezzato da tutta la comunità portogruarese per il suo essere cordiale ed amorevole verso tutti. Don Lino, entrato in seminario nel 1947 e consacrato sacerdote nel 1960, negli ultimi anni ha svolto il suo servizio pastorale presso la Residenza per Anziani Giuseppe Francescon, dopo aver esercitato la sua vocazione in varie parrocchie della Diocesi di Concordia-Pordenone (Torre di Pordenone, Villanova, Fossalta di Portogruaro e Giai di Gruaro). Particolare impegno poi monsignor Pigatto ha profuso nel seguire la Pastorale del Lavoro e i movimenti cattolici quali le A.C.L.I. e nel ruolo di assistente diocesano dei giovani dell’Azione Cattolica.
Una grande consolazione ci conforta: come su questa terra pregava per noi e ci confortava, ora a maggior ragione abbiamo un grande fratello che intercede per noi nei cieli. Un caro e forte abbraccio di tutti noi parrocchiani di Sant’Andrea ti accompagni nella gloria senza tempo del nostro amorevole Dio che hai testimoniato durante tutta la tua vita.  
Fonte Parrocchia Sant’Andrea e Portogruaro.net

2023 Feb/ Quaresima 2023: trasformati dall’agire di Dio

È il titolo del sussidio per la Quaresima 2023 che il Servizio Diocesano che la nostra Diocesi offre alle comunità cristiane in questa Quaresima 2023

«Quaresima 2023: trasformati dall’agire di Dio»

Dall’introduzione di don Maurizio Girolami

Il cammino Quaresimale che ci accompagna verso la celebrazione della Risurrezione di Cristo offre una occasione per guardare non solo la meta alla quale siamo chiamati, la vita da risorti, ma anche per guardare la nostra costituzione originaria. Siamo infatti fatti di terra e di soffio vitale. Siamo come polvere del deserto, capaci però di essere pesanti come il fango e massicci come le montagne.

La Quaresima ci offre il tempo necessario per offrire a Dio il nostro tempo e il nostro desiderio perché lui agisca. Con la forza del suo Spirito egli è capace di radunare le cose disperse, di legare le cose isolate, di collegare e mettere  insieme quanto è smembrato.

È lui che unifica il cuore e lo rende di carne. È sempre lui che mette
insieme le volontà delle persone, perché possano esperimentare la
gioia della vita condivisa con gli altri.

Restiamo sempre di polvere, ma animati dal soffio eterno dell’amore
che non muore.

Nelle tappe quaresimali non lasciamoci sfuggire l’occasione di pren-
dere coscienza di essere frammentati, ma anche di avere il dono di
Cristo che in mezzo a noi continua, per la forza della sua Pasqua, a
soffiare sulla sua Chiesa perché sia una nuova creatura …

Celebrare la Pasqua significa partecipare della vita del risorto: questa
inizia dal vivere bene il nostro essere creature deboli e fragili, ma an-
che abitate dallo Spirito creatore e santificatore che unisce le distan-
ze, armonizza i diversi, sa far vedere il bello di ogni differenza.