IN EVIDENZA
AVVISI PARROCCHIALI
MODULO ISCRIZIONE AL CAMPO MEDIE 2022
MODULO ISCRIZIONE AL CAMPO ELEMENTARI 2022
ISCRIZIONE AI CAMPI SCUOLA
SABATO 2 e 9 LUGLIO, dalle ore 16:00 alle ore 18:00 in Oratorio Pio X sarà possibile effettuare l’iscrizione ai campi scuola
– per i ragazzi delle scuole elementari (22 – 26 agosto Tramonti di Sotto
con don Giuseppe)
– e delle medie (28 agosto – 2 settembre a Barcis con don Matteo).
“i moduli per l’iscrizione si potranno scaricare anche dal sito della parrocchia. L’iscrizione sarà presa in carico alla consegna del foglio firmato fino ad esaurimento posti”
Voci di Comunità XIII domenica Tempo Ordinario anno C
Mercoledì 29 giugno,
Solennità dei Santi Pietro e Paolo; preghiamo per Papa Francesco e le sue opere di carità; don Giuseppe è in gita tutto il giorno con i bambini del Grest.
Santi Pietro e Paolo
testimoni di Gesù che bussano ai nostri cuori
Il 29 giugno è la festa solenne dei Santi Pietro e Paolo. Le loro vite sono state rigenerate dall’incontro con Cristo. A Pietro, un pescatore di Galilea, Gesù dice: “Tu sei Pietro e su questa pietra io edificherò la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa“. Paolo ha fatto l’esperienza della grazia: da persecutore è diventato apostolo di Cristo.
Per amore di Cristo (Angelus di Papa Francesco del 29 giugno 2013)
Tutto il Popolo di Dio è debitore verso di loro per il dono della fede. Pietro è stato il primo a confessare che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio. Paolo ha diffuso questo annuncio nel mondo greco-romano. E la Provvidenza ha voluto che tutti e due giungessero a Roma e qui versassero il sangue per la fede. Per questo la Chiesa di Roma è diventata, subito, il punto di riferimento per tutte le Chiese sparse nel mondo … per la forza del martirio!
Fratelli nel martirio (Angelus di Papa Francesco del 29 giugno 2014)
La fede in Gesù Cristo li ha resi fratelli e il martirio li ha fatti diventare una sola cosa. San Pietro e San Paolo, così diversi tra loro sul piano umano, sono stati scelti personalmente dal Signore Gesù e hanno risposto alla chiamata offrendo tutta la loro vita. In entrambi la grazia di Cristo ha compiuto grandi cose, li ha trasformati…; così sono diventati amici e apostoli di Cristo. Perciò essi continuano a parlare alla Chiesa e ci indicano la strada della salvezza.
Annunciatori di Gesù (Angelus di Papa Francesco del 29 giugno 2016)
Pietro e Paolo oggi ritornano idealmente tra di noi, …, soprattutto dei nostri cuori. Vogliono portare ancora una volta Gesù, il suo amore misericordioso, la sua consolazione, la sua pace. Abbiamo tanto bisogno di questo! Accogliamo il loro messaggio! Facciamo tesoro della loro testimonianza! La fede schietta e salda di Pietro, il cuore grande e universale di Paolo ci aiuteranno ad essere cristiani gioiosi, fedeli al Vangelo e aperti all’incontro con tutti.
Sabato 2 luglio
nella chiesa parrocchiale di Cesarolo si sposeranno Pezzolo Fabio e Galazzo Lara; sono residenti nella nostra parrocchia e hanno frequentato il corso fidanzati presso l’Oratorio Pio X. La parrocchia partecipa alla loro gioia e si unisce con la preghiera alla loro celebrazione nuziale.
Domenica 3 luglio
Don Matteo Borghetto e Mons. Lino Pigatto festeggiano il loro anniversario di ordinazione presbiterale, rispettivamente un anno e 62 anni: le nostre comunità si uniscono alla loro gioia.
Prevenzione della pandemia.
Alcuni consigli e suggerimenti che la Presidenza della CEI ha fatto giungere ai Vescovi e che sono frutto del nuovo quadro disegnato dalle decisioni prese dal Governo nei giorni scorsi in merito alla prevenzione della pandemia.
Ci vengono segnalate le seguenti attenzioni:
- sintomi influenzali: è importante ribadire che non partecipi alle celebrazioni chi ha sintomi influenzali e chi è sottoposto a isolamento perché positivo al SARSCoV-2;
- utilizzo delle mascherine: in occasione delle celebrazioni non è obbligatorio ma è raccomandato;
- igienizzazione: si continui a osservare l’indicazione di igienizzare le mani all’ingresso dei luoghi di culto;
- acquasantiere: è possibile tornare nuovamente a usarle;
- processioni offertoriali: è possibile svolgerle;
- distribuzione della Comunione: si consiglia ai Ministri di indossare la mascherina e a igienizzare le mani prima di distribuire la Comunione;
- unzioni: nella celebrazione dei Battesimi, delle Cresime, delle Ordinazioni e dell’Unzione dei Malati si possono effettuarle senza l’ausilio di strumenti.
- Il sacerdote che presiede l’eucaristia, nell’invito a scambiarsi il segno della pace, non occorre più che aggiunga riferimenti all’inchino o allo sguardo.
Da sabato 25 a lunedì 27 il parroco don Giuseppe è assente.
BIOGRAFIA DI DON GIUSEPPE RUSSOLO
Giuseppe Russolo (Tiezzo 1942 – Portogruaro 2022) riceve dal padre
Marco i primi insegnamenti musicali. Prosegue poi con vari
insegnanti, anche nel seminario vescovile di Pordenone, le lezioni
musicali. Consegue poi nel conservatorio Benedetto Marcello di
Venezia i diplomi di organo e composizione organistica (seguito dal
m.o Sandro Dalla Libera) e di composizione (seguito dai m.i Camillo
Battel e Ugo Amendola); prosegue poi gli studi perfezionandosi
presso l’Accademia Internazionale di organo di Harlem in Olanda e
presso l’Accademia Chigiana di Siena……
Biografia Don Giuseppe Russol (Tiezze 1942 – Portogruaro 2022)
ASSEMBLEA SINODALE DIOCESANA 2023
DAI IL TUO CONTRIBUTO DI IDEE E PROPOSTE RISPONDENDO ALLE DOMANDE CHE TROVI COLLEZIONATE IN QUESTO FILE PDF
Assemblea Sinodale Diocesana nel 2023_Domande
Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2021